Storia
Da sinistra: Giampaolo, Pietro, Sergio e Agostino

Ditte De Spirt: cento anni di tradizione

La tradizione artigiana della famiglia De Spirt affonda le sue proprie radici negli ultimi anni del Milleottocento. È in quel periodo, infatti, che il laboratorio creato da Agostino De Spirt realizza pavimenti e scale artigianalmente in Terrazzo e alla Veneziana. Verso il 1934, Agostino concepisce un nuovo tipo di pavimento caldo e ignifugo che, sottoposto a tutte le prove, viene brevettato presso l’Università di Ricerca di Padova con il nome “Dolomith”.

Di notevole rilevanza anche il pavimento alla Palladina, realizzato per prima volta dai figli. Uno di questi, Agostino, si trasferì successivamente a Treviso per allargare il mercato artigianale della pavimentazione alla Palladina (mosaico formato da tasselli di marmo di vari colori, fugati in graniglia e successivamente lucidati).

In progressione entrano nella Ditta i figli Pietro, Agostino, Livio e Ottavio; successivamente i figli di Pietro, Armando e Franco. Il tempo passa: negli anni ’70 la ditta Armando & Franco De Spirt decide di passare dalla vecchia tradizione di famiglia alla ceramica. Nel 1980, Sergio e Agostino, figli di Ottavio, continuano con la Ditta Marmi De Spirt. Sono loro a eseguire giorno per giorno i pavimenti alla Palladina e Veneziana e la lavorazione del marmo in un laboratorio artigianale come voleva la tradizione.

A continuare, invece, la tradizione della posa, dopo una lunga gavetta negli anni ’90, nascono le ditte Giampaolo e Pietro De Spirt che proseguono l’opera del padre Armando, specializzandosi nella posa di pavimenti e rivestimenti in ceramica, cotto, mosaico e, naturalmente, del marmo e pietre naturali. Si può dire che la ditta De Spirt abbia superato i primi 100 anni di storia seguendo le orme dei predecessori e aggiornandosi in materia di tecnologia e di nuovi prodotti.

Tratto da: Gazzetta degli Edili 2 maggio 2004.